Tanti sono stati gli anni in cui questi piccoli gioielli di grafica hanno svolto il loro ruolo di segna tempo. Circa un secolo: dalla seconda metà dell'ottocento, alla fine della prima metà del novecento. Alla loro funzione di pubblicizzare una fragranza, aggiunsero a volte quella di informare. Infatti trattarono i più disparati argomenti: sociali, storici, politici, sportivi, musicali e letterari. Nonostante il loro carattere popolare a volte le case produttrici: Bertelli, Migone, Sirio, Colli Fioriti, Viset, Klofler e Santinine, affidarono ad illustratori famosi: Codognato, Nanni, Romoli, Grodona, Carboni e Rubino, la realizzazione dei disegni.


Clicca sulle immagini per ingrandire
1910. G.Coatti. Pagina centrale. Automobilismo Felice Nazzaro su macchina Fiat. Ciclismo Luigi Ganna vincitore del Giro d'Italia su Atala. 1911. Ai Colli Fioriti Milano.Calendario ''Mascherine''. Notevole esempio di grafica Liberty. Stampato da Chiattone Arti Grafiche Milano. Pagine sagomate e goffrate impreziosite da un tocco d'oro.
1928. E.Fontanella. Pagina centrale. Oro ad impreziosire la ricca pagina ingentilita da un verso poetico.
1934. Sirio Milano. Calendario stampato dalle officine grafiche Baroni Milano. I Piaceri della Montagna. Bella espressione di grafica Novecentista e geometrie déco.
1940. CELLA. Calendario edizione speciale. Illustrazione ispirate dalle gare di atletica femminile ''Agonali di Grazia''. Evidente l'intento propagandistico. Bellezza e cieli azzurri.